CHE COSA È VIPASSANA?
Vipassana, termine che significa “vedere le cose in profondità”, è una delle più antiche tecniche di meditazione dell’India. Una pratica che la tradizione orientale di ricerca sulla mente offre a noi occidentali per riappropriarci della nostra esistenza e interrompere la corsa affannosa tra desideri e paure, tra sogni e preoccupazioni.
L’uomo è costantemente condizionato dagli stimoli esterni, e fin qui non ci sarebbe nulla di male, fa parte della sua natura. Ma fa parte della sua natura essere travolto, sballottato, schiaffeggiato dalle onde dell’esistenza? L’uomo è intrinsecamente incapace di controllarsi? È destinato a soffrire? È destinato al dolore e all’infelicità. È soltanto capace di reazioni passive?
Con la meditazione Vipassana l’uomo può uscire dalla infelicità, dall’insicurezza e dal caos mentale e conoscere se stesso, riappropriandosi della sua vita.
LA COLLANA VIPASSANA
Biblioteca Vipassana è uno strumento per investigare sino in fondo le capacità di trasformazione mentale dell’individuo e quindi della società.
Una raccolta di opere che ripercorrono ora la storia di questa tecnica e dei suoi maestri; ora la sua applicabilità nella vita quotidiana e le sue risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo.
Una vera e propria enciclopedia che raccoglie, in venti titoli, gli Approfondimenti, gli Scritti dei Maestri, i Discorsi del Buddha.
Testi che aiutano gli uomini ad orientarsi in questa epoca confusa e violenta, rispondendo alle domande che ogni essere senziente si pone e offrendo una tecnica di meditazione adatta a tutti.
Per saperne di più
I libri della Biblioteca Vipassana possono essere ordinati ed acquistati su questo sito e in tutte le librerie nazionali.